Attraverso la ricostruzione cinematica dell' incidente stradale è possibile comprendere se le condotte di guida assunte dai conducenti protagonisti dello stesso sinistro siano state conformi o meno rispetto ai canoni impartiti dal Codice della Strada, e se eventualmente un comportamento corretto avrebbe potuto limitare le conseguenze del sinistro, o nella migliore delle ipotesi evitarlo (nesso di causa).
Tale attività consta nell'attenta valutazione degli elementi oggettivi del caso, come le caratteristiche del luogo in cui è occorso il sinistro (con riferimento alla conformazione geometrica della carreggiata, grado di manutenzione, valutazione del campo di visuale, condizioni meteo ecc.), dei danni riscontrati sui veicoli, il punto d'urto sulla carreggiata e la posizione statica finale assunta dai veicoli stessi, in funzione della determinazione di un dettagliato "quadro velocità " (facendo riferimento alle note leggi fisiche che regolano il moto vario) finalizzato a ricavare le posizioni assunte dai veicoli istante per istante.
Nella ricostruzione della cinematica dei sinistri stradali gioca un ruolo fondamentale il "tempo psicotecnico di reazione", vale a dire il tempo intercorrente tra la percezione di un pericolo e l'effettiva efficacia della reazione elusiva, mediamente pari ad un secondo, il quale può dilatarsi qualora il soggetto sia sotto l'effetto di alcool, psicofarmaci, sostanze, stupefacenti, ecc.
Nel settore penale, ove anche la sussistenza di una piccola responsabilità nella causazione di un grave fatto colposo è sufficiente per emettere una condanna, la ricostruzione dell'incidente stradale rappresenta nella maggior parte dei casi l'unico strumento utile ad evidenziare o escludere profili di responsabilità eventualmente ravvisabili a carico dell'imputato. In questo caso, sebbene la nomina del consulente d'ufficio è quasi automatica, è bene che anche le parti del procedimento siano tutelate da un proprio consulente tecnico, istituito al fine di vigilare sull'operato del consulente d'ufficio, partecipare alle indagini e portare sul tavolo le motivazioni tecniche e i punti a favore.
Anche nei procedimenti civili la ricostruzione degli incidenti stradali assume talvolta un ruolo decisivo, in quando in ballo vi sono danni generati che afferiscono la sfera economico-patrimoniale. In questi casi infatti la ricostruzione dell'incidente stradale è richiesta dall'organo giudiziario al fine di eseguire una corretta ripartizione delle responsabilità da tradursi in percentuale di eventuale colpa, nella causazione dell'evento generato, indispensabile al fine di formulare l'equo risarcimento tra le parti in causa. Anche in questo caso la nomina di un consulente di parte può arrecare dei vantaggi significativi, i quali si traducono in termini monetari.
Tale attività consta nell'attenta valutazione degli elementi oggettivi del caso, come le caratteristiche del luogo in cui è occorso il sinistro (con riferimento alla conformazione geometrica della carreggiata, grado di manutenzione, valutazione del campo di visuale, condizioni meteo ecc.), dei danni riscontrati sui veicoli, il punto d'urto sulla carreggiata e la posizione statica finale assunta dai veicoli stessi, in funzione della determinazione di un dettagliato "quadro velocità " (facendo riferimento alle note leggi fisiche che regolano il moto vario) finalizzato a ricavare le posizioni assunte dai veicoli istante per istante.
Nella ricostruzione della cinematica dei sinistri stradali gioca un ruolo fondamentale il "tempo psicotecnico di reazione", vale a dire il tempo intercorrente tra la percezione di un pericolo e l'effettiva efficacia della reazione elusiva, mediamente pari ad un secondo, il quale può dilatarsi qualora il soggetto sia sotto l'effetto di alcool, psicofarmaci, sostanze, stupefacenti, ecc.
Nel settore penale, ove anche la sussistenza di una piccola responsabilità nella causazione di un grave fatto colposo è sufficiente per emettere una condanna, la ricostruzione dell'incidente stradale rappresenta nella maggior parte dei casi l'unico strumento utile ad evidenziare o escludere profili di responsabilità eventualmente ravvisabili a carico dell'imputato. In questo caso, sebbene la nomina del consulente d'ufficio è quasi automatica, è bene che anche le parti del procedimento siano tutelate da un proprio consulente tecnico, istituito al fine di vigilare sull'operato del consulente d'ufficio, partecipare alle indagini e portare sul tavolo le motivazioni tecniche e i punti a favore.
Anche nei procedimenti civili la ricostruzione degli incidenti stradali assume talvolta un ruolo decisivo, in quando in ballo vi sono danni generati che afferiscono la sfera economico-patrimoniale. In questi casi infatti la ricostruzione dell'incidente stradale è richiesta dall'organo giudiziario al fine di eseguire una corretta ripartizione delle responsabilità da tradursi in percentuale di eventuale colpa, nella causazione dell'evento generato, indispensabile al fine di formulare l'equo risarcimento tra le parti in causa. Anche in questo caso la nomina di un consulente di parte può arrecare dei vantaggi significativi, i quali si traducono in termini monetari.
Dagli incidenti stradali spesso scaturiscono problematiche di vario genere e natura, talvolta riguardanti aspetti meramente tecnici, come la determinazione dell'esatta dinamica del sinistro o la quantificazione e relativo risarcimento dei danni ad esso correlati, ma spesso può anche accadere che all'intero dello stesso ambito, ci si trovi d'innanzi a un caso concreto che rinvia a problematiche molto più ampie e complesse che ricomprendono diverse discipline come quelle del diritto, ad esempio basti pensare ai profili penali di un sinistro nel quale si verifichino lesioni personali ovvero alle vicende ereditarie connesse ad un sinistro mortale.
n questo contesto, lo Studio Scalisi offre i seguenti servizi:
Gestione sinistri mortali- Messa in mora- C.T.P. (Consulenza Tecnica di Parte)- Risarcimento economico diretto, da parte delle compagnie assicuratrici onerate-Ricostruzione cinematica e dinamica di incidenti stradali-Verifica della compatibilità dei danni con la dinamica del sinistro-Perizie estimo-tecniche su veicoli e imbarcazioni- Valutazioni commerciali certificate- Verifica del nesso di causa tra il danno e vizio del veicolo
Valutazione della sussistenza di insidie Ricostruzione cinematica e dinamica dei sinistri stradali
Attraverso la ricostruzione cinematica del sinistro stradale è possibile comprendere se le condotte di guida dei conducenti protagonisti dello stesso sinistro siano state conformi o meno rispetto ai canoni impartiti dal Codice della Strada, e se un comportamento corretto avrebbe potuto limitare le conseguenze del sinistro o nella migliore delle ipotesi evitarlo (ricerca del nesso di causa). Lo Studio Scalisi effettua l'analisi cinematica e dinamica dei sinistri stradali. Casalvecchio Siculo Castel di Lucio Castell'Umberto Castelmola Castroreale Cesarò Condrò Falcone Ficarra Fiumedinisi Floresta Fondachelli-Fantina Forza d'Agrò Francavilla di Sicilia Fraz
n questo contesto, lo Studio Scalisi offre i seguenti servizi:
Gestione sinistri mortali- Messa in mora- C.T.P. (Consulenza Tecnica di Parte)- Risarcimento economico diretto, da parte delle compagnie assicuratrici onerate-Ricostruzione cinematica e dinamica di incidenti stradali-Verifica della compatibilità dei danni con la dinamica del sinistro-Perizie estimo-tecniche su veicoli e imbarcazioni- Valutazioni commerciali certificate- Verifica del nesso di causa tra il danno e vizio del veicolo
Valutazione della sussistenza di insidie Ricostruzione cinematica e dinamica dei sinistri stradali
Attraverso la ricostruzione cinematica del sinistro stradale è possibile comprendere se le condotte di guida dei conducenti protagonisti dello stesso sinistro siano state conformi o meno rispetto ai canoni impartiti dal Codice della Strada, e se un comportamento corretto avrebbe potuto limitare le conseguenze del sinistro o nella migliore delle ipotesi evitarlo (ricerca del nesso di causa). Lo Studio Scalisi effettua l'analisi cinematica e dinamica dei sinistri stradali. Casalvecchio Siculo Castel di Lucio Castell'Umberto Castelmola Castroreale Cesarò Condrò Falcone Ficarra Fiumedinisi Floresta Fondachelli-Fantina Forza d'Agrò Francavilla di Sicilia Fraz
Dagli incidenti stradali spesso scaturiscono problematiche di vario genere e natura, talvolta riguardanti aspetti meramente tecnici, come la determinazione dell'esatta dinamica del sinistro o la quantificazione e relativo risarcimento dei danni ad esso correlati, ma spesso può anche accadere che all'intero dello stesso ambito,
infortunistica stradale, rilievo cinematico, laser scanner, incidente mortale, feriti,velocità risarcimento,sinistro mortale, unipolsai,comapgnia di assicurazioni ragusa catania sicilia centro sud
infortunistica stradale, rilievo cinematico, laser scanner, incidente mortale, feriti,velocità risarcimento,sinistro mortale, unipolsai,comapgnia di assicurazioni ragusa catania sicilia centro sud