(+39) 095-437500
(+39) 327-0543695
Vai ai contenuti
Cosa è la soprintendenza?
Le soprintendenze sono organi periferici del Ministero della cultura (MiC) della Repubblica Italiana.
Molte delle loro competenze sono definite dal "codice dei beni culturali e del paesaggio con compiti in ambito territoriale in materia di tutela e valorizzazione dei beni culturali e beni paesaggistici. La più recente norma di regolamento è costituita dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 2 dicembre 2019, n. 169[2]. Tuttavia, con il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 15 marzo 2024, n. 57 il Ministero della Cultura ha subito un processo di riorganizzazione, che tuttavia non contiene la definizione delle competenze degli uffici periferici, tra cui le soprintendenze, che sono state dunque rimandate a successivi decreti ministeriali. Scrivici o contattaci per avere consulenza in merito al disbrigo documentale presso questi uffici
Nel catasto italiano con mappa catastale si indica una porzione della cartografia del Catasto dei terreni. La rappresentazione catastale del territorio italiano è suddivisa su oltre 300.000 mappe. Talvolta la stessa cartografia catastale viene globalmente indicata come mappa catastale...
La cartografia catastale rappresenta la suddivisione del territorio italiano in particelle (terreni distinti per possessori o per diversa finalità di utilizzo), strade e acque pubbliche. La cartografia catastale riporta anche la descrizione degli edifici presenti all’interno di ogni singola particella, di testi che denominano strade, acque o località, di linee e simboli che rappresentano altri elementi identificativi, come strade private, o punti di riferimento facilmente individuabili sul terreno.
ag delle entrate connotati certi fisco beneficiari, detrazione, irpef, ires riforma del 14/02/2020
© Copyright 2007-2020 by www.studioscalisi.com - GEOM. ALFREDO SCALISI - GEOM. DOTT. CARMELO SCALISI - GEOM. DOTT. ANGELO SCALISI
P.IVA 03721260879
Torna ai contenuti