COSA E' LA RENDITA CATASTALE
Per calcolare la Rendita Catastale è necessario tener conto del Comune di ubicazione dell'immobile, della zona censuaria, della categoria e della classe catastale. Il valore della Rendita Catastale è quindi ottenuto dal rapporto tra la consistenza (vani, superficie) e la tariffa d'estimo (Comune, tipologia e destinazione d'uso).
METRI QUADRATI
Novembre 2015: il Catasto sta aggiornando i dati nel proprio archivio aggiungendo l'indicazione della superficie catastale espressa in metri quadrati. Questa operazione coinvolge gli immobili classificati nelle categorie catastali A, B, C (case, negozi, uffici, box auto, magazzini). L'operazione non è ancora terminata e non coinvolge le unità immobiliari prive di planimetria o con piantine senza scala, quindi non sempre vengono indicati i metri quadrati.
Visura Catastale
Questo servizio non prevede il rilascio della Visura Catastale completa di tutti i dati (compresi quelli degli attuali intestatari dell'immobile), ma esclusivamente le seguenti informazioni:
- indirizzo dell'immobile
- rendita catastale
- zona censuaria
- categoria
- classe
- consistenza (in vani o metri quadri)
COME OTTENERE LA RENDITA CATASTALE
La Rendita Catastale di un immobile è riportata nel documento di verifica della Rendita Catastale. I dati vengono prelevati direttamente dalla banca dati online del Catasto tenuto dall'Agenzia delle Entrate (ex Agenzia del Territorio) attraverso l'inserimento del tipo (fabbricato o terreno), della Provincia e del Comune, del foglio, della particella/mappale e dell'eventuale subalterno dell'immobile di tuo interesse.