(+39) 095-437500
(+39) 327-0543695
Vai ai contenuti
DRONI E LIDAR PER GRANDI SUPERFICI
COSA è IL LIDAR
Il LiDAR è una forma di tecnologia di telerilevamento. Invece di utilizzare le tradizionali fotocamere, i sensori LiDAR inviano rapidi impulsi laser e catturano le risposte, utilizzando questi punti di dati per mappare un’area con grande precisione e accuratezza.
Il sistema LiDAR crea una nuvola di punti con i dati trasmessi dagli oggetti sul terreno. Questi punti sono la materia prima per i modelli 3D. Sebbene l’assemblaggio di questi modelli richieda un software specializzato – ed esperti che lo sappiano usare – il processo è relativamente veloce e genera mappe di alta qualità con file di dimensioni ridotte. LiDAR vs. fotogrammetria: Qual è la differenza?
Le aziende che già utilizzano la fotogrammetria aerea come metodo di rilievo e mappatura potrebbero chiedersi se il passaggio al LiDAR possa apportare dei vantaggi. Innanzitutto, è importante definire la fotogrammetria e spiegarne i potenziali usi e limiti. Creare modelli 3D accurati di paesaggi e strutture è un gioco da ragazzi per le aziende che utilizzano flotte di droni LiDAR. Questi possono anche ricevere aggiornamenti nel tempo, ad esempio per seguire i progressi di un edificio in costruzione e misurarlo rispetto ai piani e agli schemi.Il LiDAR rende possibili scenari che potevano richiedere una precisione eccessiva per i sistemi di fotogrammetria. Per esempio, gli operatori possono ora mappare le linee elettriche e ricostruire le scene di incidenti con le nuvole di punti 3D altamente dettagliate generate dai moduli LiDAR. Ci sono anche situazioni in cui le aziende non sceglieranno di abbandonare la fotogrammetria a favore del LiDAR. Piuttosto, utilizzeranno entrambi i tipi di soluzioni, in modo da avere sempre il tipo di sensore giusto per il lavoro da svolgere. Ciò diventa sempre più facile quando le aziende investono in telai di droni versatili e capaci di supportare più moduli di sensori.
Voltura catastale - Che cos'è?
Con la domanda di voltura, il contribuente comunica all’Agenzia che il titolare di un determinato diritto reale su un bene immobile non è più la stessa persona ma un’altra, per esempio dopo un passaggio di proprietà di una casa, il trasferimento di un usufrutto o una successione. Il modello, infatti, deve essere presentato per aggiornare le intestazioni catastali e consentire così all’Amministrazione finanziaria di adeguare le relative situazioni patrimoniali.
Chi presenta la voltura?
Devono presentare la domanda di voltura coloro che sono tenuti a registrare gli atti con cui si trasferiscono diritti reali su beni immobili, quindi:
i privati, in caso di successioni ereditarie e riunioni di usufrutto;
i notai, per gli atti da essi rogati, ricevuti o autenticati;
i cancellieri giudiziari per le sentenze da essi registrate;
i segretari o delegati di qualunque Amministrazione pubblica per gli atti stipulati nell'interesse dei rispettivi enti.
Se più persone sono obbligate alla presentazione, è sufficiente presentare una sola domanda di volture.
Se chi è obbligato non richiede la voltura, possono provvedere direttamente gli interessati
Bonus riqualificazione alloggi inutilizzati
Una delle necessità espresse durante le audizioni riguarda la riqualificazione degli alloggi esistenti, ma inutilizzati o degradati, per aumentare l’offerta di abitazioni.
Ance chiede di attuare un approccio integrato che tenga conto dei progetti di rigenerazione urbana e prevedere una maggiore flessibilità normativa per il riuso del patrimonio edilizio esistente, utilizzando anche la leva fiscale per favorire gli investimenti privati.
Ance propone un PNRR per la casa per attuare le iniziative messe in campo dall’Unione Europea. I costruttori pensano che le politiche non dovrebbero limitarsi alla semplice riqualificazione edilizia, ma che promuovere una visione complessiva di rigenerazione urbana, inclusiva di accessibilità, mobilità, servizi e infrastrutture di interesse della collettività.
Attraverso la ricostruzione cinematica dell' incidente stradale è possibile comprendere se le condotte di guida assunte dai conducenti protagonisti dello stesso sinistro siano state conformi o meno rispetto ai canoni impartiti dal Codice della Strada, e se eventualmente un comportamento corretto avrebbe potuto limitare le conseguenze del sinistro, o nella migliore delle ipotesi evitarlo (nesso di causa).
Tale attività consta nell'attenta valutazione degli elementi oggettivi del caso, come le caratteristiche del luogo in cui è occorso il sinistro (con riferimento alla conformazione geometrica della carreggiata, grado di manutenzione, valutazione del campo di visuale, condizioni meteo ecc.), dei danni riscontrati sui veicoli, il punto d'urto sulla carreggiata e la posizione statica finale assunta dai veicoli stessi, in funzione della determinazione di un dettagliato "quadro velocità " (facendo riferimento alle note leggi fisiche che regolano il moto vario) finalizzato a ricavare le posizioni assunte dai veicoli istante per istante.
Nella ricostruzione della cinematica dei sinistri stradali gioca un ruolo fondamentale il "tempo psicotecnico di reazione", vale a dire il tempo intercorrente tra la percezione di un pericolo e l'effettiva efficacia della reazione elusiva, mediamente pari ad un secondo, il quale può dilatarsi qualora il soggetto sia sotto l'effetto di alcool, psicofarmaci, sostanze, stupefacenti, ecc.
Nel settore penale, ove anche la sussistenza di una piccola responsabilità nella causazione di un grave fatto colposo è sufficiente per emettere una condanna, la ricostruzione dell'incidente stradale rappresenta nella maggior parte dei casi l'unico strumento utile ad evidenziare o escludere profili di responsabilità eventualmente ravvisabili a carico dell'imputato. In questo caso, sebbene la nomina del consulente d'ufficio è quasi automatica, è bene che anche le parti del procedimento siano tutelate da un proprio consulente tecnico, istituito al fine di vigilare sull'operato del consulente d'ufficio, partecipare alle indagini e portare sul tavolo le motivazioni tecniche e i punti a favore.
Anche nei procedimenti civili la ricostruzione degli incidenti stradali assume talvolta un ruolo decisivo, in quando in ballo vi sono danni generati che afferiscono la sfera economico-patrimoniale. In questi casi infatti la ricostruzione dell'incidente stradale è richiesta dall'organo giudiziario al fine di eseguire una corretta ripartizione delle responsabilità da tradursi in percentuale di eventuale colpa, nella causazione dell'evento generato, indispensabile al fine di formulare l'equo risarcimento tra le parti in causa. Anche in questo caso la nomina di un consulente di parte può arrecare dei vantaggi significativi, i quali si traducono in termini monetari.
I laser scanner sono degli strumenti in grado di misurare ad altissima velocità la posizione di centinaia di migliaia di punti, i quali definiscono la superficie degli oggetti circostanti. Quello che si ottiene da questo rilievo è un insieme di punti molto denso che è definito “nuvola di punti”.
Il laser scanner è quindi un sistema di misurazione diretta poiché permette di ottenere delle misurazioni correlate ad una precisione strumentale testimoniata da un certificato di calibrazione, che documenta ufficialmente i risultati della misura.
Sostanzialmente ci sono 3 principi di misura con laser scanner, laser scanner TOF (a tempo di volo), laser scanner a differenza di fase e laser scanner a triangolazione.

LASER SCANNER TOF
Nei laser scanner TOF (Time Of Flight) si calcola la distanza misurando il tempo di andata e ritorno dell'impulso laser inviato. La tecnologia a tempo di volo permette di generare la nuvola di punti tramite il calcolo del tempo impiegato dal raggio laser a percorrere la distanza dell’emettitore al soggetto colpito e viceversa, sapendo che la velocità di propagazione del fascio laser è paritetica a quella della luce. Conoscendo l’angolo verticale e orizzontale dell’emissione del raggio, potremo definire le coordinate del punto misurato. Questi laser scanner si caratterizzano per l’abilità di rilevare dati molto distanti, arrivando addirittura a 6 km di raggio.
servizi offerti:
Rilievi laser scanner di immobili industriali;
Rilievi laser scanner di edifici civili e di interesse storico;
Rilievi laser scanner per ristrutturazioni e riammodernamenti;
Rilievi laser scanner di strutture in fase di costruzione, manutenzione e restauro.
Dagli incidenti stradali spesso scaturiscono problematiche di vario genere e natura, talvolta riguardanti aspetti meramente tecnici, come la determinazione dell'esatta dinamica del sinistro o la quantificazione e relativo risarcimento dei danni ad esso correlati, ma spesso può anche accadere che all'intero dello stesso ambito, ci si trovi d'innanzi a un caso concreto che rinvia a problematiche molto più ampie e complesse che ricomprendono diverse discipline come quelle del diritto, ad esempio basti pensare ai profili penali di un sinistro nel quale si verifichino lesioni personali ovvero alle vicende ereditarie connesse ad un sinistro mortale.
n questo contesto, lo Studio Scalisi offre i seguenti servizi:
Gestione sinistri mortali- Messa in mora- C.T.P. (Consulenza Tecnica di Parte)- Risarcimento economico diretto, da parte delle compagnie assicuratrici onerate-Ricostruzione cinematica e dinamica di incidenti stradali-Verifica della compatibilità dei danni con la dinamica del sinistro-Perizie estimo-tecniche su veicoli e imbarcazioni- Valutazioni commerciali certificate- Verifica del nesso di causa tra il danno e vizio del veicolo
Valutazione della sussistenza di insidie Ricostruzione cinematica e dinamica dei sinistri stradali
Attraverso la ricostruzione cinematica del sinistro stradale è possibile comprendere se le condotte di guida dei conducenti protagonisti dello stesso sinistro siano state conformi o meno rispetto ai canoni impartiti dal Codice della Strada, e se un comportamento corretto avrebbe potuto limitare le conseguenze del sinistro o nella migliore delle ipotesi evitarlo (ricerca del nesso di causa). Lo Studio Scalisi effettua l'analisi cinematica e dinamica dei sinistri stradali. Casalvecchio Siculo Castel di Lucio Castell'Umberto Castelmola Castroreale Cesarò Condrò Falcone Ficarra Fiumedinisi Floresta Fondachelli-Fantina Forza d'Agrò Francavilla di Sicilia Fraz
Consulenza generale in materia di successione e diritti ereditari;
Stesura e presentazione della dichiarazione di successione;
Richiesta e ritiro copia conforme all'originale di successioni, presso gli uffici territoriali competenti della provincia di: Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa e Trapani;
Stesura e presentazione della voltura catastale;
Compilazione del Mod. 4 per successione;
Calcolo imposte e compilazione Mod. F23;
Compilazione prospetto di liquidazione.
Rilievi di costoni montani; Rilievi per tracciamenti di lottizzazioni; Rilievi di fabbricati industriali, civili, e storici; Rilievi plano-altimetrici di piccola, media e grande estensione fondiaria; Rilievi batimetrici e di sezioni d'alveo; Rilievo per ripristino e verifica di confini di proprietà; Picchettamenti; Rilievi plano-altimetrici per opere di sistemazione idraulica; Rilievi plano-altimetrici per realizzazioni di tronchi stradali, nuove condotte fognarie, acque bianche e acquedotti pubblici e privati; Rilievi plano-altimetrici di cave; Rilievi in cantiere per determinazione dell’area di sedime di opere private e pubbliche
La successione mortis causa è quel fenomeno giuridico secondo il quale, alla morte di un soggetto (che prende anche il nome di “de cuius”: ossia persona della cui eredità si tratta), segue l'estinzione dei rapporti personalissimi, ossia quelli strettamente inerenti alla persona (ad esempio diritto al nome, alla libertà, all'integrità personale etc.) e familiari (potestà genitoriale, matrimonio), mentre i rapporti patrimoniali vengono, normalmente, trasmessi ad altri soggetti, in base a un complesso di regole che prende il nome di diritto ereditario (o successorio).
Impianti fotovoltaici su edifici
Le imprese di qualsiasi dimensione, escluse quelle operanti nei settori del carbone, della produzione primaria di prodotti agricoli, della pesca e dell’acquacoltura, potranno presentare progetti per impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici destinati all’autoconsumo. La priorità sarà data a impianti realizzati su edifici esistenti o strutture pertinenziali destinate stabilmente all’attività produttiva.
Per gli interventi sulla rete elettrica, i finanziamenti saranno riservati ai concessionari del pubblico servizio di distribuzione e trasmissione dell’energia elettrica, con progetti coerenti con i piani di sviluppo nazionali ed europei. Saranno ammissibili anche operazioni già avviate nel Programma Operativo Nazionale “Imprese e Competitività” 2014-2020. Fotovoltaico in aree industriali del Sud Italia
L’iniziativa è strategica per l’incremento della produzione di energia rinnovabile nel Sud Italia e mira a rafforzare l’autonomia energetica delle imprese, migliorando al contempo l’efficienza della rete elettrica. Inoltre, il decreto si allinea con gli obiettivi del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima 2030 (PNIEC) e con le strategie di decarbonizzazione a lungo termine dell’Italia.
© Copyright 2007-2020 by www.studioscalisi.com - GEOM. ALFREDO SCALISI - GEOM. DOTT. CARMELO SCALISI - GEOM. DOTT. ANGELO SCALISI
P.IVA 03721260879
Torna ai contenuti