(+39) 095-437500
(+39) 327-0543695
Vai ai contenuti
Consulenza generale in materia di successione e diritti ereditari;
Stesura e presentazione della dichiarazione di successione;
Richiesta e ritiro copia conforme all'originale di successioni, presso gli uffici territoriali competenti della provincia di: Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa e Trapani;
Stesura e presentazione della voltura catastale;
Compilazione del Mod. 4 per successione;
Calcolo imposte e compilazione Mod. F23;
Compilazione prospetto di liquidazione.
Rilievi di costoni montani; Rilievi per tracciamenti di lottizzazioni; Rilievi di fabbricati industriali, civili, e storici; Rilievi plano-altimetrici di piccola, media e grande estensione fondiaria; Rilievi batimetrici e di sezioni d'alveo; Rilievo per ripristino e verifica di confini di proprietà; Picchettamenti; Rilievi plano-altimetrici per opere di sistemazione idraulica; Rilievi plano-altimetrici per realizzazioni di tronchi stradali, nuove condotte fognarie, acque bianche e acquedotti pubblici e privati; Rilievi plano-altimetrici di cave; Rilievi in cantiere per determinazione dell’area di sedime di opere private e pubbliche
La successione mortis causa è quel fenomeno giuridico secondo il quale, alla morte di un soggetto (che prende anche il nome di “de cuius”: ossia persona della cui eredità si tratta), segue l'estinzione dei rapporti personalissimi, ossia quelli strettamente inerenti alla persona (ad esempio diritto al nome, alla libertà, all'integrità personale etc.) e familiari (potestà genitoriale, matrimonio), mentre i rapporti patrimoniali vengono, normalmente, trasmessi ad altri soggetti, in base a un complesso di regole che prende il nome di diritto ereditario (o successorio).
Impianti fotovoltaici su edifici
Le imprese di qualsiasi dimensione, escluse quelle operanti nei settori del carbone, della produzione primaria di prodotti agricoli, della pesca e dell’acquacoltura, potranno presentare progetti per impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici destinati all’autoconsumo. La priorità sarà data a impianti realizzati su edifici esistenti o strutture pertinenziali destinate stabilmente all’attività produttiva.
Per gli interventi sulla rete elettrica, i finanziamenti saranno riservati ai concessionari del pubblico servizio di distribuzione e trasmissione dell’energia elettrica, con progetti coerenti con i piani di sviluppo nazionali ed europei. Saranno ammissibili anche operazioni già avviate nel Programma Operativo Nazionale “Imprese e Competitività” 2014-2020. Fotovoltaico in aree industriali del Sud Italia
L’iniziativa è strategica per l’incremento della produzione di energia rinnovabile nel Sud Italia e mira a rafforzare l’autonomia energetica delle imprese, migliorando al contempo l’efficienza della rete elettrica. Inoltre, il decreto si allinea con gli obiettivi del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima 2030 (PNIEC) e con le strategie di decarbonizzazione a lungo termine dell’Italia.
L’agevolazione fiscale sugli interventi di recupero del patrimonio edilizio è disciplinata dall'art 16 bis del Dpr 917/86.Essa consiste in una detrazione dall’Irpef, da ripartire in 10 quote annuali di pari importo, del 36% delle spese sostenute, fino a un ammontare complessivo non superiore a 48.000 euro per ciascuna unità immobiliare.
è un documento che serve per attestare l'efficienza energetica di un'abitazione. In molti casi, l'APE è obbligatoria e rappresenta uno strumento importante per conoscere il reale consumo di un fabbricato dal punto di vista energetico.
scrivici o contattaci per eventuale consulenza studiotecnico_scalisi@hotmsil.com
Entro il 31 marzo 2025, le imprese italiane sono tenute a stipulare l'assicurazione obbligatoria contro i danni da calamità naturali ed eventi catastrofali.
Come accennato, l'articolo 1, commi da 101 a 111, della Legge di Bilancio 2024 ha introdotto l'obbligo per le imprese di stipulare una polizza assicurativa a copertura dei danni ai beni immobili, impianti e macchinari causati da eventi calamitosi come terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni, che si verificano su tutto il territorio nazionale.

Queste coperture assicurative contro i danni causati dalle sopra menzionate calamità naturali, devono essere obbligatoriamente stipulate entro il 31 marzo 2025 per tutte le imprese con sede legale in Italia, o con stabile organizzazione nel territorio nazionale e iscritte al Registro delle Imprese.
contattaci per avere consulenza in merito a questo nuovo obbligo 3270543695 ing. Angelo Daniele Scalisi


© Copyright 2007-2020 by www.studioscalisi.com - GEOM. ALFREDO SCALISI - GEOM. DOTT. CARMELO SCALISI - GEOM. DOTT. ANGELO SCALISI
P.IVA 03721260879
Torna ai contenuti