S.U.E. è l'acronimo di Sportello Unico per l'Edilizia ed identifica un servizio dell'ordinamento giuridico italiano che viene fornito dai Comuni Italiani ai sensi del DPR 380, il cosiddetto Testo Unico per l'Edilizia. Questo servizio viene istituito con la finalità di fare da intermediario tra la P.A. e il privato cittadino che ha il bisogno di porre in essere un intervento edilizio, creando un "luogo" unico in cui presentare tutte le istanze. Ai sensi della Normativa (D.L. 13 maggio 2011 n°70) i comuni che non sono dotati di uno Sportello Forniamo consulenza per l'area sotto indicata
Area Pedemontana-Jonica:
Adrano, Biancavilla, Bronte, Calatabiano, Castiglione di Sicilia, Giarre, Linguglossa, Maletto, Maniace, Mascali, Milo, Piedimonte Etneo, Randazzo, Riposto, Sant'Alfio.
Area Pedemontana-Jonica:
Adrano, Biancavilla, Bronte, Calatabiano, Castiglione di Sicilia, Giarre, Linguglossa, Maletto, Maniace, Mascali, Milo, Piedimonte Etneo, Randazzo, Riposto, Sant'Alfio.
se i pagamenti siano in regola sin dall'inizio il condominio, Può continuare a beneficiare del superbonus con lo sconto in fattura, anche se i lavori proseguono dopo il 30 marzo 2024, un condominio che ha presentato la Cilas a novembre 2022 e sostenuto una parte delle spese entro il 29 marzo 2024.
Sconto in fattura superbonus dopo il 30 marzo 2024
Sconto in fattura superbonus dopo il 30 marzo 2024
Il Decreto Salva Casa riscrive il Testo Unico dell’Edilizia. Non si tratta della riforma organica auspicata da professionisti e imprese, ma di modifiche puntuali, orientate a regolarizzare e rendere abitabili il maggior numero possibile di immobili.
Lanciato come uno strumento per sanare le piccole difformità che rendevano impossibili le compravendite o i lavori edili, il Decreto Salva Casa nella fase di conversione in legge ha ampliato il suo raggio d’azione.
Il Decreto Salva Casa rivede infatti il concetto di tolleranze costruttive ed esecutive e di stato legittimo dell’immobile e semplifica la sanatoria di una serie di irregolarità più o meno gravi eliminando il requisito della doppia conformità.
Abolizione del requisito della doppia conformità
Lanciato come uno strumento per sanare le piccole difformità che rendevano impossibili le compravendite o i lavori edili, il Decreto Salva Casa nella fase di conversione in legge ha ampliato il suo raggio d’azione.
Il Decreto Salva Casa rivede infatti il concetto di tolleranze costruttive ed esecutive e di stato legittimo dell’immobile e semplifica la sanatoria di una serie di irregolarità più o meno gravi eliminando il requisito della doppia conformità.
Abolizione del requisito della doppia conformità
I nostri personali complimenti al Fenomeno Sinner che ha travolto Zverev. L'Australian Open è ancora suo!
Australian Open Atp
Australian Open Atp
Edilizia Libera, Cila, Scia, Permesso di costruire, Scia alternativa al permesso di costruire cosa sono ?
Edilizia Libera: (senza necessità di alcun titolo, secondo l’art. 6 del D.P.R. 380/2001) Il testo unico sull’edilizia (D.P.R. 380/2001) definisce le categorie di intervento realizzabili liberamente, i cosiddetti interventi in edilizia libera, ma non specifica le opere da realizzare o gli elementi da adottare.Con il decreto salva casa (D.L. 69/2024).
Edilizia Libera: (senza necessità di alcun titolo, secondo l’art. 6 del D.P.R. 380/2001) Il testo unico sull’edilizia (D.P.R. 380/2001) definisce le categorie di intervento realizzabili liberamente, i cosiddetti interventi in edilizia libera, ma non specifica le opere da realizzare o gli elementi da adottare.Con il decreto salva casa (D.L. 69/2024).
Cosa sono la CILA e la SCIA
DICESI CILA
La CILA, comunicazione di inizio lavori asseverata, è una pratica edilizia introdotta dalla Legge di conversione n. 73 del 2010 che consente di effettuare determinati lavori su un immobile, senza modificarne la struttura, senza la necessità di richiedere un permesso di costruire o
SCIA DICESI SCIA
Segnalazione Certificata di Inizio Attività - costituisce uno dei principali adempimenti amministrativi da compiere per iniziare, modificare o cessare un'attività produttiva artigianale, commerciale o industriale. La SCIA è una dichiarazione amministrativa che produce effetti immediati utilizzando l'apposita modulistica che viene compilata in regime di autocertificazione. Salvo poche eccezioni, per le imprese è sufficiente quindi presentare il relativo modello SCIA, correttamente compilato e completo in ogni sua parte, per avviare la propria attività economica
Caltagirone; Militello in Val di Catania; Militello in Val di Catania; Grammichele- Grammichele;
Vizzini-Vizzini Mirabella Imbaccari- Mirabella Imbaccari; Mineo- Mineo; San Michele di Ganzaria- San Michele di Ganzaria;Mazzarrone; Raddusa-;Licodia Eubea; San Cono San Cono; Scordia; Palagonia Ramacca-;
Castel di Iudica-
DICESI CILA
La CILA, comunicazione di inizio lavori asseverata, è una pratica edilizia introdotta dalla Legge di conversione n. 73 del 2010 che consente di effettuare determinati lavori su un immobile, senza modificarne la struttura, senza la necessità di richiedere un permesso di costruire o
SCIA DICESI SCIA
Segnalazione Certificata di Inizio Attività - costituisce uno dei principali adempimenti amministrativi da compiere per iniziare, modificare o cessare un'attività produttiva artigianale, commerciale o industriale. La SCIA è una dichiarazione amministrativa che produce effetti immediati utilizzando l'apposita modulistica che viene compilata in regime di autocertificazione. Salvo poche eccezioni, per le imprese è sufficiente quindi presentare il relativo modello SCIA, correttamente compilato e completo in ogni sua parte, per avviare la propria attività economica
Caltagirone; Militello in Val di Catania; Militello in Val di Catania; Grammichele- Grammichele;
Vizzini-Vizzini Mirabella Imbaccari- Mirabella Imbaccari; Mineo- Mineo; San Michele di Ganzaria- San Michele di Ganzaria;Mazzarrone; Raddusa-;Licodia Eubea; San Cono San Cono; Scordia; Palagonia Ramacca-;
Castel di Iudica-
Dagli incidenti stradali spesso scaturiscono problematiche di vario genere e natura, talvolta riguardanti aspetti meramente tecnici, come la determinazione dell'esatta dinamica del sinistro o la quantificazione e relativo risarcimento dei danni ad esso correlati, ma spesso può anche accadere che all'intero dello stesso ambito,
infortunistica stradale, rilievo cinematico, laser scanner, incidente mortale, feriti,velocità risarcimento,sinistro mortale, unipolsai,comapgnia di assicurazioni ragusa catania sicilia centro sud
infortunistica stradale, rilievo cinematico, laser scanner, incidente mortale, feriti,velocità risarcimento,sinistro mortale, unipolsai,comapgnia di assicurazioni ragusa catania sicilia centro sud
Nel catasto italiano con mappa catastale si indica una porzione della cartografia del Catasto dei terreni. La rappresentazione catastale del territorio italiano è suddivisa su oltre 300.000 mappe. Talvolta la stessa cartografia catastale viene globalmente indicata come mappa catastale...
La cartografia catastale rappresenta la suddivisione del territorio italiano in particelle (terreni distinti per possessori o per diversa finalità di utilizzo), strade e acque pubbliche. La cartografia catastale riporta anche la descrizione degli edifici presenti all’interno di ogni singola particella, di testi che denominano strade, acque o località, di linee e simboli che rappresentano altri elementi identificativi, come strade private, o punti di riferimento facilmente individuabili sul terreno.
La cartografia catastale rappresenta la suddivisione del territorio italiano in particelle (terreni distinti per possessori o per diversa finalità di utilizzo), strade e acque pubbliche. La cartografia catastale riporta anche la descrizione degli edifici presenti all’interno di ogni singola particella, di testi che denominano strade, acque o località, di linee e simboli che rappresentano altri elementi identificativi, come strade private, o punti di riferimento facilmente individuabili sul terreno.
La termografia è una tecnica di analisi non distruttiva che si basa sull'acquisizione di immagini nell'infrarosso. Esistono due modalità di applicazione della termografia: la termografia per telerilevamento e la termografia a contatto. La termografia per telerilevamento trova impiego principalmente in edilizia, mentre la termografia a contatto si basa sull'utilizzo di rivelatori a cristalli liquidi e trova prevalentemente impiego in campo medicale.
Detrazioni al 50% per interventi di efficientamento energetico solo per l’abitazione principale, 36% per le altre. Salvi i massimali dell’Ecobonus 2024.
L’Ecobonus è una detrazione fiscale per gli interventi finalizzati alla riqualificazione energetica degli edifici esistenti.L’agevolazione è stato introdotta dalla Legge di Bilancio del 2007 (legge 296/2006) e attualmente è disciplinato dall’art. 14 del D.L. 63/2013 (detrazioni fiscali per interventi di efficienza energetica).
Con la Legge di Bilancio 2025 l’Ecobonus ha subito – rispetto al regime in vigore fino al 31 dicembre 2024 – una drastica revisione della percentuale di detrazione ammessa e l’esclusione di una significativa voce di spesa: la caldaia unica a gas.
L’Ecobonus è una detrazione fiscale per gli interventi finalizzati alla riqualificazione energetica degli edifici esistenti.L’agevolazione è stato introdotta dalla Legge di Bilancio del 2007 (legge 296/2006) e attualmente è disciplinato dall’art. 14 del D.L. 63/2013 (detrazioni fiscali per interventi di efficienza energetica).
Con la Legge di Bilancio 2025 l’Ecobonus ha subito – rispetto al regime in vigore fino al 31 dicembre 2024 – una drastica revisione della percentuale di detrazione ammessa e l’esclusione di una significativa voce di spesa: la caldaia unica a gas.